Vuoi arredare al meglio il tuo soggiorno open space nelle zone di Milano e Monza Brianza? Sei nel posto giusto per trovare spunti utili: continua la lettura!
Negli ultimi anni, il concetto di “open space” è diventato una scelta sempre più diffusa nelle abitazioni moderne: questo approccio architettonico trasforma la zona giorno in un ambiente fluido e multifunzionale, eliminando le tradizionali pareti divisorie tra cucina, sala da pranzo e soggiorno.
Un open space ben progettato non solo valorizza gli spazi, ma crea anche un’atmosfera accogliente e luminosa: affinché l’ambiente risulti armonioso ed elegante, è fondamentale adottare strategie d’arredo mirate, evitando errori comuni e scegliendo soluzioni su misura. Vediamole insieme in questo articolo!
Vantaggi di un salotto su misura open space
Prima di addentrarci nel vivo delle tips per arredare una zona living open space al meglio, vediamo quali sono i suoi benefici rispetto ad ambienti con stanze separate:
- Maggiore luminosità: la luce naturale può diffondersi senza ostacoli, amplificando la percezione dello spazio.
- Senso di ampiezza: la mancanza di pareti divisorie rende l’ambiente più arioso e visivamente più grande.
- Migliore convivialità: favorisce l’interazione tra le persone, rendendo la casa più accogliente e funzionale per la vita quotidiana.
- Flessibilità progettuale: permette di personalizzare la disposizione degli arredi in base alle esigenze estetiche e pratiche.
Ok, fatta questa importante panoramica sui plus degli open space, passiamo ora ai consigli d’arredo funzionali per questi ambienti..
1. Creare una suddivisione armoniosa degli spazi
Anche senza pareti, è fondamentale delimitare visivamente le diverse aree funzionali della zona giorno. Questo può essere realizzato utilizzando con diverse strategie , tra cui:
- Tappeti di design, che definiscono la zona living senza interrompere la continuità visiva.
- Soffitti o pavimenti differenziati, con materiali o colori che segnalano il passaggio tra una funzione e l’altra.
- Librerie o divisori leggeri, che separano senza chiudere lo spazio.
Un esempio di grande impatto è l’uso di elementi di design iconici, come una libreria bifacciale o una parete in vetro satinato, che filtrano la luce e donano un effetto scenografico.
2. Scegliere arredi coerenti e proporzionati
Un errore comune nell’arredo degli open space è l’accostamento di mobili che non dialogano tra loro. Per un risultato raffinato ed equilibrato:
- Opta per uno stile uniforme, evitando contrasti eccessivi tra i diversi elementi.
- Scegli arredi proporzionati alla metratura, affinché lo spazio resti fluido e non sovraccarico.
- Valorizza materiali di pregio, come legni nobili, marmi o tessuti di alta gamma, per un ambiente esclusivo e sofisticato.
3. Illuminazione strategica: la chiave per valorizzare l’ambiente
La luce gioca un ruolo essenziale nell’open space, come d’altra parte in tutti gli spazi: l’illuminazione deve essere studiata per creare zone ben definite e atmosfere suggestive. Ecco alcune soluzioni intelligenti per illuminare l’open space al meglio:
- Lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo per un effetto scenografico.
- Faretti incassati o binari a soffitto, ideali per distribuire la luce in modo uniforme.
- Lampade da terra o applique, per aggiungere punti luce strategici e creare angoli accoglienti.
- L’uso di sistemi dimmerabili consente di adattare la luminosità in base alle diverse esigenze della giornata, dal relax serale alle cene conviviali.
4. Integrare soluzioni di design multifunzionali
Un soggiorno open space deve coniugare estetica e funzionalità.
Alcune idee vincenti per ottenere questa sinergia includono:
- Divani modulari, che si adattano facilmente alle esigenze dello spazio.
- Tavoli estendibili, perfetti per ospitare più persone senza sacrificare l’armonia dell’ambiente.
- Piani cucina con isola, che fungono sia da spazio di lavoro che da punto di aggregazione.
La scelta di complementi d’arredo intelligenti consente di massimizzare l’uso dello spazio senza compromettere lo stile.
5. Giocare con le palette cromatiche e le texture
La continuità cromatica tra gli ambienti dell’open space è essenziale per mantenere un’atmosfera sofisticata e coesa. Alcuni suggerimenti:
- Scegli tonalità neutre e calde per creare un ambiente raffinato e senza tempo.
- Opta per accenti cromatici mirati, attraverso dettagli in colori intensi come il verde bosco o il blu notte.
- Mixa materiali di alta gamma, come legno, vetro e metallo, per un risultato dinamico ed elegante.
L’inserimento di tessuti pregiati, come velluto o lino, e superfici materiche, come il marmo o il bronzo, dona profondità e carattere al tuo spazio.
L’open space perfetto per il tuo soggiorno ti aspetta!
Arredare un soggiorno open space richiede attenzione ai dettagli, grande equilibrio e una visione chiara del risultato desiderato: combinare eleganza e funzionalità è la chiave per trasformare questo ambiente in uno spazio esclusivo e accogliente!
Se sei alla ricerca delle migliori soluzioni per il tuo open space, vieni a trovarci nel nostro showroom a Brugherio, a pochi passi da Monza: troverai proposte di design uniche dei migliori brand e su misura per valorizzare al meglio la tua casa!