You are currently viewing Come arredare la zona notte

Come arredare la zona notte della propria abitazione? Per prima cosa partiamo da un presupposto, ovvero che quest’area della casa dovrebbe essere quella destinata al relax, in grado di trasmettere un senso di pace e benessere per favorire il riposo e il sonno.

Se da un lato ci accoglie al risveglio, carichi di energie, è altresì importante ricordare che è il luogo dove cerchiamo ristoro quando stanchi e privati delle forze, magari dopo lunghe giornate lavorative e un po’ stressanti. Ecco che quindi la progettazione di questo ambiente deve avere come obiettivo l’accompagnamento al sonno, favorendo uno stato di relax tale da consentire al corpo di ricaricarsi.

Funzionalità e design, ma anche praticità sono aspetti da tenere in considerazione. I trend del momento vedono la semplicità quale aspetto principale di quest’area, priva di fronzoli in favore di linearità ed essenzialità.

Come strutturare una camera da letto ideale

Ebbene non serve esagerare , noi suggeriamo toni neutri e naturali per esempio, capaci di infondere calma e serenità, favorendo di fatto il riposo anche visivo, in quanto al giorno d’oggi gli occhi vengono già abbondantemente stressati da monitor e luminosità degli smartphone. Affiancato a questo la scelta di arredi dalle linee semplici e pulite, ma allo stesso tempo armoniose. Un minimalismo impreziosito però da quei piccoli dettagli che rendono personalizzata la stanza, quali per esempio quadri, specchi, vasi e punti luce per i comodini, tappeti oppure carta da parati anche solo ad una parete della camera.

Importantissimo scegliere il giusto letto con relativo materasso, perché risponda a pieno alle proprie esigenze, risulti ergonomico e in linea con le necessità di ognuno. Solo con il giusto supporto infatti sarà possibile dormire sonni realmente tranquilli e rigeneranti.

Per quanto riguarda l’armadio anche qui è necessario considerare le proprie esigenze, andando a studiare la composizione più indicata e funzionale per accogliere i capi utilizzati. In questo senso molto importante è l’ordine e l’organizzazione, al fine di collocare tutto con una logica; pertanto, cerca sempre di giocare d’anticipo e già in fase progettuale assegnare mentalmente a ogni area quanto dovrà esservi collocato.

In ultimo i comodini e, se lo spazio lo permette, il comò, necessari per completare la stanza da letto.

Posso essere anche diversi uno dall’altro, con cassetti o senza, giusto per dare un tocco di originalità all’ambiente.

L’illuminazione della camera da letto

Una volta individuato come arredare la zona notte, è bene pensare anche all’illuminazione di quest’area. Dovrebbero esserci in questo senso diverse opzioni, ovvero delle fonti ai lati del letto, con luci soffuse e utili per esempio durante la lettura, associate poi a una luce principale. Quest’ultima sarà quella impiegata per la pulizia della stanza, ma anche quando si scelgono i capi d’abbigliamento, per esempio, dovrà quindi assicurare luminosità anche in favore dell’armadio.

E’ possibile inserire dell’illuminazione a led nell’armadio, sui fianchi o nei ripiani per dare massima visibilità agli indumenti quando si deve scegliere come vestirsi, si accendono solo quando apro le ante sfruttando un sensore di movimento.

Spesso la progettazione dei punti luce viene sottovalutata, ma dovrebbe essere presa in considerazione sin dall’inizio, ovvero dalla scelta degli arredi e dalla loro collocazione.

Fumagalli Arredamenti ti aiuta ad arredare zona notte della tua casa

Sei alla ricerca di un partner per arredare la zona notte della tua casa? Fumagalli Arredamenti può esserti d’aiuto.

Ci affidiamo a marchi leader del settore sia per quanto riguarda gli arredi che per l’illuminazione, quali Flou, Lema, Molteni&C, Artemide, Kartell e Natevo.

Se desideri creare un’ambiente orientato al riposo noi possiamo aiutarti! Passa a trovarci!